Passa ai contenuti principali

VIVERE CRISTIANAMENTE NEL TEMPO DELLA PANDEMIA


San Cipriano di Cartagine

SULLA MORTALITÀ DELL’UOMO

De mortalitate
A cura di
padre Michele Di Monte e
 don Simone Garavaglia


Introduzione


«Come Mosè innalzò il serpente nel deserto,
così bisogna che sia innalzato il Figlio dell’uomo,
perché chiunque crede in Lui abbia la vita eterna»
(Gv 3,14-15)


Era stata una delle tante insidie durante la marcia di Israele nel deserto del Sinai: i serpenti velenosi che si annidavano tra le pietraie. Il riferimento è all’episodio dell’Esodo in cui gli Ebrei furono attaccati da serpenti velenosi, e molti morirono[1]. Allora Dio comandò a Mosè di fare un serpente di bronzo e metterlo sopra un’asta: se uno veniva morso dai serpenti, guardando il serpente di bronzo veniva guarito.

Il racconto sottolinea che la liberazione dalla morte avveniva solo se si alzava lo sguardo e si contemplava il serpente di bronzo, cioè se si aveva uno sguardo di fede nei confronti di quel «simbolo di salvezza», come lo definisce il libro della Sapienza che spiega: «Chi si volgeva a guardarlo era salvato non per mezzo dell’oggetto che vedeva, ma da Te, salvatore di tutti»[2].

Gesù, nel dialogo notturno con Nicodemo, stabilisce un parallelo tra quel segno di salvezza e «il Figlio dell’uomo innalzato»[3], cioè sé stesso crocifisso. Anche Gesù sarà innalzato sulla croce affinché l’uomo,condannato alla morte a causa del peccato, rivolgendosi con fede a Lui, che è morto per noi, sia salvato. «Dio infatti – scrive san Giovanni il Teologo – non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di Lui»[4].

Sempre, allora come oggi, la salvezza è una questione di sguardo: lo sguardo della nostra fede. Si possono abbassare gli occhi o provare ad alzarli.

La paura costringe sempre ad abbassare lo sguardo. Così si riesce a vedere solo il morso dei serpenti che uccide. Bisogna cogliere il valore teologico del testo biblico. Questa sciagura, questa epidemia dilaga. Nel deserto il popolo di Dio si è ammalato: si è infettato in forma epidemica. Un morso avvelena, è avvelenato il cuore. È il morso del serpente: è il morso della delusione, della mormorazione, dello sconforto. Il serpente, l’antico tentatore, vuole liquidare le creature di Dio dimostrandone il fallimento. Tutto è perduto, si vede solo una morte senza riscatto. Avvelenando il cuore, quel morso provoca una delusione che ristagna, e finalmente uccide. È il morso della delusione di Dio che porta gli uomini a provare a salvarsi da soli.

Così anche in questi giorni, segnati dalla paura e dalla sofferenza dell’epidemia da Coronavirus, soffocati dallo smarrimento, si è tentati di abbassare lo sguardo. Si guarda solo in basso, ci si gira a destra e a sinistra, senza trovare salvezza. Allora, forse, l’unica speranza che rimane sembra essere un generico, fumoso e debole: «Andrà tutto bene!». Non è però così! Ad alcuni non andrà bene; ad altri sta già andando male!

Questo guardare in basso consiste ultimamente nella nostra resistenza alla fede, nell’incapacità di andare fino in fondo nella nostra vita a ciò che questa fede ci domanda. In ultima analisi, questo significa che il terrore della morte domina ancora – cristiani e non cristiani –, nonostante l’esempio paradossale della morte, giustamente chiamata gloriosa, di Cristo in croce per noi.

La parola di Dio ci chiede, invece, di alzare gli occhi: «Volgeranno lo sguardo a Colui che hanno trafitto»[5]. Un serpente di rame, infilzato in un’asta, è un serpente trafitto, come Cristo in croce. Il serpente che ti morde è inchiodato all’asta e così reso «segno» per opera di Dio: quel male che ti affligge è inchiodato, trafitto. Così proprio quel male che ti avvelena è trasformato da Dio in segno di salvezza, ossia in terapia di guarigione: nel male che ti affligge Dio ti dà la medicina della guarigione. Nel mistero del male occorre guardare bene: è il Signore che ci sta dicendo qualche cosa; è il Signore che ci dà un segno e ci offre un richiamo; è il Signore che ci invita e ci parla; è il Signore che ci libera, che ci guarisce.

«Sembra davvero di raggiungere qui l’estremo paradosso: nel mio male io sono guarito! Il serpente morde; ed ecco, là dove il mio cuore è morso, io sono liberato dal veleno. Strano ma è così. Questo fa Dio nel deserto. È esattamente il mistero del Crocifisso. È esattamente il mistero della salvezza. Questa è la rivelazione che riceviamo da Dio, e solo da Dio… Il veleno mi è dato come occasione di pentimento»[6].

Leggendo le prossime pagine saremo presi per mano e così invitati ad alzare gli occhi, a provare a vedere oltre, ad avere questo sguardo alto che solo gli occhi della fede sanno reggere. Coglieremo la testimonianza di san Cipriano: parole forti, che ci rimandano alla radicalità della nostra fede in Cristo; parole che, lo speriamo vivamente, «peseranno» il nostro cuore, scuoteranno le nostre false certezze e che, in fine, ci chiederanno conversione.

Nel difficile momento che tutti stiamo vivendo proviamo allora ad alzare lo sguardo, a tenerlo fisso su Gesù «Colui che dà origine alla fede e la porta a compimento»[7].

 25 marzo 2020
                                                                                                                         Annunciazione del Signore nostro Gesù Cristo


Nota biografica

  
Testimone basilare della Tradizione della Chiesa, Thascius Caecilius Cyprianus nacque in una ricca e colta famiglia pagana a Cartagine, intorno al 210. Le notizie biografiche in nostro possesso si trovano principalmente nelle sue opere, soprattutto le Lettere, in una Vita composta nella seconda metà del III secolo dal diacono Ponzio[8], testimone oculare delle vicende narrate, in una notizia di san Girolamo nel De viris illustribus[9] e negli Atti dei martiri[10].
Educato nella religione pagana, trascorse una giovinezza dissipata per poi appassionarsi allo studio e divenire un retore e un avvocato affermato. Intorno al 245, all’età di 35 anni, in seguito ad una profonda crisi spirituale, si convertì al cristianesimo e fu accolto nella Chiesa dal presbitero Ceciliano, del quale, con il battesimo, volle assumere il nome.
Stupì cristiani e pagani per la radicale scelta di povertà, l’amore e la totale dedizione alla Chiesa. Nel 249, alla morte del vescovo di Cartagine Donato: «Ancora neofita – come scrive Ponzio – per giudizio di Dio e desiderio del popolo, fu eletto alla dignità vescovile»[11].
Uomo di profonda fede e grande intelligenza, si trovò ad affrontare la questione dei lapsi, i cristiani che durante la persecuzione avevano rinnegato la fede, disponendo nei loro riguardi – per la prima volta nella storia della Chiesa – la possibilità di essere riaccolti dopo una dura e lunga penitenza.
Nel 252 si trovò a dover aiutare i cristiani, e gli uomini della sua epoca, ad affrontare una terribile peste che devastò il paese.
Così, il suo biografo Ponzio, descrive quei giorni:

«Scoppiò poi una terribile epidemia e l’enorme distruzione di un’odiosa malattia irruppe in ogni casa, portando via giorno per giorno un numero enorme di persone. Tutti inorridivano, piangevano, cercavano di evitare il contagio, abbandonavano empiamente i loro cari, come se qualcuno, insieme con il morituro di peste, potesse allontanare la morte stessa. Giacevano frattanto nell’intera città, per le strade, non più corpi, ma innumerevoli cadaveri, e appellandosi alla comune sorte sollecitavano verso di sé la pietà dei passanti. Nessuno mirò ad altro che a crudeli guadagni, nessuno trepidò al pensiero di una fine simile, nessuno fece ad altri ciò che avrebbe voluto fosse fatto a sé[12]. Sarebbe un vero peccato passare sotto silenzio che cosa così fece fra tali eventi il pontefice di Cristo e di Dio, che sopravanzava i pontefici di questo mondo tanto in pietà quanto nell’ortodossia della fede. In primo luogo, radunato il popolo, lo istruì sui beni della carità e lo ammaestrò, con esempi tratti dalla Sacra Scrittura, su quanto valgano le opere di pietà a guadagnare la benevolenza di Dio. Poi soggiunse che non era oggetto di meraviglia il soccorrere soltanto i confratelli con doveroso servigio di carità: quegli solo, infatti, può divenire perfetto, che faccia qualche cosa più di un pubblicano o d’un pagano, e che vincendo il male con il bene e comportandosi in conformità con la divina clemenza, ami anche i suoi nemici, e che per la salvezza dei suoi persecutori, come il Signore ammonisce ed esorta, preghi…»[13].

Dopo essere stato mandato in esilio, Cipriano morì martire la mattina del 14 settembre del 258, all’età di quarantotto anni: «Condotto nel campo di Sesto, si tolse il mantello e lo distese nel punto in cui intendeva inginocchiarsi, poi si tolse la dalmatica e la consegnò al diacono, restando con indosso la sola veste di lino...e fu giustiziato»[14].

Nelle prossime pagine presentiamo, per intero, il breve trattato De mortalitate, nella traduzione di padre Michele Di Monte[15].Fu composto proprio durante la peste che sconvolse l’Africa del nord a partire dal 252, per consolare i cristiani messi alla prova dall’epidemia.  Il trattato è una commossa esortazione di san Cipriano ad affrontare il dolore e la morte in modo cristiano e a spostare lo sguardo dalle cose terrene a quelle del cielo.



De mortalitate

  
1          La maggior parte di voi, amati fratelli, possiede una mente risoluta, una fede ferma e uno spirito devoto, e non è spaventato dai numeri dell'attuale epidemia[16], ma come una roccia salda e stabile respinge gli attacchi turbolenti del mondo e le onde impetuose di questa triste epoca senza essere spezzato. L’attuale prova non è in grado di sconfiggerci, ma ci costringe ad una verifica.
Eppure vedo che tra la gente, alcuni per debolezza d’animo, altri per scarsezza di fede o per le lusinghe della vita mondana o per la fragilità del sesso o, cosa ben più peggiore, per l’allontanarsi dalla verità, resistono meno saldamente e non rivelano la forza divina e invincibile che è nel loro cuore, e io non posso né ignorare, né tacere questo problema! Infatti, per quanto possa giovare la mia pochezza, con pieno vigore e utilizzando un discorso desunto dall’insegnamento del Signore, mi prodigherò perché la debolezza degli spiriti fiacchi sia rafforzata e colui che ormai inizia a essere un uomo di Dio e di Cristo, sia anche considerato degno di Dio e di Cristo.

2          Infatti, amati fratelli, chi milita come soldato di Dio,è di stanza nell’esercito dei cieli e spera oramai nei beni divini, dovrebbe conoscere se stesso per non avere paura, né preoccuparsi durante le tempeste e i turbini del mondo, poiché il Signore aveva predetto che queste cose sarebbero arrivate[17].Per questo, attraverso l’esortazione della sua voce provvidente, ha istruito, insegnato, preparato e rafforzato il popolo della sua Chiesa affinché fosse in grado di resistere alle cose che sarebbero accadute. Predisse e profetizzò il sopraggiungere di guerre, carestie, terremoti e pestilenze in ogni luogo [della terra]. Affinché, poi, una paura inattesa e nuova di avvenimenti distruttivi non potesse scuoterci, ci ha avvertito che le avversità sarebbero aumentate sempre di più negli ultimi tempi[18]. Ecco che le cose di cui ci ha parlato stanno accadendo; e poiché le cose predette stanno avvenendo, seguirà anche ciò che è stato promesso, come ci ha promesso il Signore stesso, dicendo: «Quando vedrete compiersi tutte queste, sappiate che il regno di Dio è vicino»[19]. Il regno di Dio, amati fratelli, ha iniziato ad essere a portata di mano; la ricompensa della vita e la gioia della salvezza eterna e della felicità perpetua e il possesso del paradiso perduto, ora si stanno avvicinando con il passare del mondo[20]. Ora le cose del cielo subentrano a quelle della terra,le grandi realtà a cose piccole, le eterne alle transitorie. Che spazio c'è,dunque, in questo momento per l’ansia e la preoccupazione? Chi in mezzo a queste cose è spaventoso e triste, se non chi è totalmente privo di speranza e di fede? Infatti solo chi non è disposto ad andare incontro a Cristo teme la morte. Chi teme di andare incontro a Cristo non crede di iniziare a regnare con Lui.

3          È scritto: «Il giusto vive di fede»[21]. Se sei giusto e vivi di fede, se credi veramente in Dio, perché, tu che sei destinato ad essere con Cristo e sei sicuro della promessa del Signore, non accetti con gioia di essere chiamato da Cristo e non ti rallegri di allontanarti dal regno del diavolo[22]? Infatti il giusto Simeone, che fu giusto nel vero senso della parola, perché osservò con fede retta (ortodossa) i comandamenti di Dio, poiché gli era stato preannunciato per ispirazione di Dio che non sarebbe morto prima di avere visto il Cristo[23], nel momento in cui Cristo bambino si era recato al tempio insieme con la Madre, riconobbe dallo Spirito, dal quale in precedenza ciò gli era stato predetto, che il Cristo era nato. Dopo aver visto il bambino seppe con certezza che presto sarebbe morto. Perciò, felice per la morte ormai vicina e sicuro della prossima chiamata, prese in braccio il bambino e benedicendo Dio gridò ad alta voce: «O Signore, ora lascia che il tuo servo vada in pace secondo la tua parola, poiché i miei occhi hanno visto la tua salvezza»[24].Mostrò così, in modo evidente, che per i servi di Dio ci sarebbe stata la pace, che ci sarebbe stato un riposo tranquillo e libero da preoccupazione solo quando, sottratti dalle tempeste di questo mondo, tutti noi giungiamo al porto e alla dimora dell’eterna sicurezza, solo quando anche noi, dopo aver vinto questa morte terrena, giungiamo all’immortalità[25]. Perché quella è la nostra pace, quella nostra sicura tranquillità, quella la nostra unica, immutabile, stabile ed eterna sicurezza.

4          Del resto, cos'altro si fa nel mondo se non una battaglia quotidiana contro il diavolo, una lotta contro il continuo insorgere delle sue frecce e dei suoi dardi? Siamo continuamente in guerra contro l’avarizia, la lussuria, l’ira, l’ambizione e contro tutti i vizi della carne e le attrattive del mondo. La mente dell'uomo, assediata e circondata su tutti i fronti dall'assalto del diavolo, si oppone con difficoltà a questi singoli nemici, e vi resiste con fatica. Se l'avarizia è gettata a terra, ecco che subito insorge la lussuria; se la lussuria viene repressa, ecco che è subito sostituita dall'ambizione; se l'ambizione viene superata, divampa l’ira, o ci gonfiamo per la superbia, siamo sedotti da bevande inebrianti, o ancora l'invidia distrugge l'armonia e la gelosia rovina le amicizie. Sei costretto a maledire, cosa proibita dalla legge divina; sei costretto a imprecare, il che è proibito.

5          Ogni giorno l’animo subisce così tante persecuzioni, il cuore è incalzato da così tanti pericoli. Eppure ci fa piacere rimanere qui a lungo, tra le armi del diavolo, quando dovremmo piuttosto anelare e desiderare ardentemente di affrettarci incontro a Cristo, aiutati da una morte che giunge rapidamente, poiché Egli stesso ci istruisce, dicendo: «In verità, in verità vi dico che voi gemerete e piangerete, mentre il mondo gioirà: voi sarete tristi ma la vostra tristezza si muterà in gioia»[26]. Ma chi non vorrebbe essere libero dalla tristezza? Chi non avrebbe fretta di giungere alla gioia? Ora, quando il nostro dolore si tramuterà in gioia, il nostro Signore stesso ci dirà di nuovo: «Ti rivedrò e il tuo cuore si rallegrerà; e nessuno potrà toglierti la tua gioia»[27]. Poiché, quindi, vedere Cristo è gioire, e poiché nessuno di noi può provare gioia se non vede Cristo, non dimostra forse di essere cieco e folle colui che ama le afflizioni, le punizioni e le lacrime del mondo invece di affrettarsi verso la gioia che nessuno potrà mai toglierci?

6          Ma questo accade, amati fratelli, perché manca la fede, perché nessuno crede alla verità delle promesse di Dio, che è veritiero e la cui parola è eterna e salda per coloro che credono. Se un uomo influente e rispettabile ti promettesse qualcosa, avresti fiducia nella sua promessa e non penseresti di essere ingannato o imbrogliato da un uomo che conosci per le sue parole e azioni.Ora Dio ti sta parlando e tu vacilli senza fede nella tua mente di non credente? Dio ti promette l'immortalità e l'eternità quando lascerai questo mondo, e tu dubiti?Questo significa non conoscere Dio! Questo significa offendere Cristo, Maestro della nostra fede, con il peccato dell'incredulità!Questo significa, pur appartenendo alla Chiesa, non avere fede nella Casa della Fede.

7          Cristo stesso, il Maestro della nostra salvezza e del nostro bene, ci insegna quanto giova andarsene da questo mondo. Quando i suoi discepoli si affliggevano perché Egli affermava che ormai se ne sarebbe andato via, parlò loro così: «Se mi amaste, sareste felici perché vado dal Padre»[28]. Volle così insegnarci e rivelarci che si deve essere felici piuttosto che addolorati quando le persone care che amiamo se ne vanno dal mondo[29]. Il santo Apostolo Paolo, memore di questo, scrive nella sua lettera: «Per me vivere è Cristo, e morire un guadagno»[30], stimando quindi il più grande guadagno l’essersi ormai liberato dalle catene e dai lacci del mondo e, non più soggetto a nessun peccato e vizio della carne, sottratto alle tribolazioni angosciose e liberato dai denti avvelenati del diavolo, partire verso la gioia della salvezza eterna su invito del Cristo.

8          Tuttavia vi sono alcuni che precipitano nel dubbio [di fede] per il fatto che il contagio di questa epidemia colpisca senza distinzione i nostri fratelli e i pagani.Come se il cristiano credesse a patto di restare immune dal contagio dei mali e di godere felicemente di questo mondo, invece di preservarsi per la gloria futura, dopo aver sopportato qui tutte le avversità. Sono turbati dal fatto che questa epidemia sia comune a noi e agli altri. Ma che cosa c’è in questo mondo che non sia comune a noi e agli altri, finché resta comune questa nostra carne, secondo la legge della prima nascita[31]? Finché restiamo in questo mondo, siamo uniti al genere umano dall’uguaglianza della carne, ma siamo separati nello spirito. Perciò finché questo nostro corpo corruttibile non sia rivestito di incorruttibilità, e finché lo spirito non ci conduca fino a Dio Padre, tutte quelle tribolazioni che rappresentano i vizi della carne sono comuni a noi e al genere umano. Così come quando la terra è sterile e non produce frutti, restando improduttiva, la fame non fa distinzione; e quando una città è conquistata da un attacco nemico, la prigionia non fa nessuna distinzione; e quando il cielo resta sereno non fa cadere la pioggia, la siccità è unica per tutti; e quando degli scogli aguzzi spezzano la nave, il naufragio è comune a tutti i naviganti, senza eccezione; allo stesso modo questo bruciore agli occhi, questo assalto delle febbri, questo morbo che pervade tutte le membra, è comune a noi e agli altri, fino a quando nel mondo porteremo questa carne, che è comune a tutti.

9          Che anzi se un cristiano riconosce e sa bene in base a quale condizione, a quale legge ha accettato di credere, saprà che deve soffrire di più rispetto agli altri nel mondo, che deve combattere di più contro gli assalti del diavolo. La scrittura divina insegna e ammonisce dicendo: «Figlio, quando ti avvicini a servire Dio, resta nella giustizia e nel timore e prepara l’anima tua alla tentazione»[32] e di nuovo: «Sii forte nel dolore e sii paziente nell’umiliazione, perché l’oro e l’argento si provano nel fuoco»[33].

10        Così Giobbe, dopo aver perso i suoi beni e dopo la morte dei figli, afflitto gravemente anche dalle ulcere e dalla cancrena, non fu vinto, ma messo alla prova. In mezzo ai tormenti e al dolore, dimostrò la pazienza di un animo religioso, ed esclamò: «Nudo sono uscito dal seno di mia madre, nudo me andrò sotto terra; il Signore ha dato e il Signore ha tolto.Come al Signore è sembrato giusto, così è stato fatto. Sia benedetto il nome del Signore»[34]. E anche quando la moglie lo premeva affinché, incapace di sopportare la violenza del dolore, dicesse qualcosa contro Dio con voce lamentosa e astiosa, rispose e disse: «Hai parlato come una tra le tante stolte. Se accettiamo i beni dalla mano del Signore, perché non dovremmo sopportare anche i mali? In tutto ciò che lo colpì, Giobbe non commise alcun peccato con le sue labbra al cospetto del Signore»[35]. Perciò il Signore Dio gli dà lode e testimonianza dicendo: «Hai visto il mio servo Giobbe? Non c’è nessuno simile a lui sulla terra, è un uomo che non si lamenta, un vero adoratore di Dio»[36]. E Tobia dopo aver compiuto imprese magnifiche, dopo molti e gloriosi elogi per le opere della sua misericordia, pur essendo stato colpito dalla cecità, temendo e benedicendo Dio nelle avversità, per la stessa sventura del suo corpo, si meritò la lode, mentre sua moglie cercò di corromperlo, dicendo: «Dov’è la tua giustizia? Ecco che cosa soffri»[37]. Ma quello, fermo e saldo nel timore di Dio, armato della sua fede religiosa e pronto a sopportare ogni tormento, nel dolore non cedette alla tentazione di sua moglie, che era debole, ma conseguì meriti ancor più grandi agli occhi di Dio, grazie a una maggiore pazienza.L’angelo Raffaele in seguito lo loda dicendo: «È degno di molto onore e di molta gloria rivelare e proclamare le opere di Dio. Infatti quando tu e Sara pregavate, io offrii la memoria della vostra preghiera al cospetto della gloria di Dio: così come quando tu seppellivi i morti nella tua semplicità, perché non hai esitato ad alzarti e a lasciare il tuo pranzo, e te ne sei andato e hai seppellito il morto, allora sono stato mandato a tentarti: di nuovo Dio mi mandò a curare te e Sara, tua nuora: io infatti sono Raffaele, uno dei sette angeli santi che siamo presenti e dimoriamo di fronte alla gloria di Dio»[38].

11        I giusti hanno sempre avuto questa pazienza e gli apostoli hanno conservato questa regola dalla legge del Signore, cioè di non mormorare nelle avversità, ma di accogliere con forza e pazienza tutti gli eventi che accadono nel mondo. Invece il popolo dei Giudei lo ha sempre offeso in questo, perché assai spesso mormorava contro Dio, come testimonia nei Numeri il Signore Dio dicendo: «Cessi il loro mormorio contro di me e non moriranno»[39]. Non si deve mormorare nelle avversità, o fratelli carissimi, ma dobbiamo sopportare con pazienza e forza qualunque cosa accada, perché è scritto: «Sacrificio per Dio è uno spirito tormentato: Dio non disdegna un cuore contrito e umiliato»[40]. Anche nel Deuteronomio lo Spirito Santo,per mezzo di Mosè, ci ammonisce e afferma: «Il Signore Dio tuo ti colpirà con delle tribolazioni e ti farà soffrire la fame e si saprà se hai ben custodito i suoi comandamenti nel tuo cuore oppure no»[41], e anche: «Il Signore Dio vostro vi tenta, per sapere se amate il Signore Dio vostro con tutto il vostro cuore e con tutta la vostra anima»[42].

12        Così Abramo è piaciuto a Dio, perché per piacere a Lui non ebbe paura di perdere suo figlio e non si rifiutò di diventarne l’uccisore[43]. Tu che non ti rassegni a perdere tuo figlio a causa di questa epidemia, che colpisce a caso e secondo le sue leggi, che cosa faresti se ti fosse ordinato di uccidere tuo figlio[44]? Il timore di Dio e la fede devono renderti pronto a tutto. Si tratti pure della perdita delle tue proprietà, del tormento incessante e doloroso delle membra afflitte da un’atroce malattia, della triste e dolorosa separazione dalla moglie, dai figli e dai cari che periscono: per te tali eventi non siano disgrazie ma combattimenti; non indeboliscano e neppure infrangano la fede del cristiano, ma piuttosto mostrino nella prova il suo valore, poiché la fiducia nei beni futuri deve far disprezzare ogni sofferenza derivante dai mali presenti. Se non precede il combattimento, non può esserci vittoria!Solo quando nell’infuriare della battaglia si sia giunti alla vittoria, è donata ai vincitori anche la corona. Nella tempesta si riconosce il valore del nocchiero, sul campo di battaglia si tempra il soldato. Quando non c’è pericolo la battaglia ha poco valore. È nelle avversità che si riconosce il vero conflitto, quando il combattimento comporta dei rischi. Un albero che ha radici profonde non è scosso dalla violenza dei venti, la nave che è stata rinforzata da solide giunture è sbattuta dai flutti, ma non viene affondata; e quando nell’aia si trebbiano le messi, i grani forti e robusti disdegnano i turbini, mentre la pula è trascinata e portata via dal vento.

13        Così anche l’apostolo Paolo, dopo aver fatto naufragio, dopo le flagellazioni, i molti e spaventosi tormenti che lo hanno colpito nelle membra e nel suo corpo[45], afferma di non essere torturato ma reso migliore dalle difficoltà, perché sia messo più autenticamente alla prova proprio quando è tormentato più dolorosamente nella carne.Dice. «Mi è stata data una spina nella mia carne, un inviato di Satana che mi schiaffeggi, perché io non mi insuperbisca. A causa di questo pregai per tre volte il Signore, perché lo allontanasse da me ed egli mi disse: ti basti la mia grazia, infatti la virtù si perfeziona nell’infermità»[46]. Quando dunque imperversano l’infermità, la debolezza o una qualche epidemia, è allora che la nostra virtù si porta a perfezione, è allora che la fede, pur sottoposta alla prova, ma rimasta retta e salda, riceve la corona dalla vittoria, come è scritto: «La fornace mette alla prova i vasi di creta e la tentazione tormenta gli uomini giusti»[47]. Questa insomma è la differenza tra noi e gli altri che non conoscono Dio, e cioè che quelli si lamentano delle avversità e mormorano, mentre noi non ci allontaniamo dalla virtù e dalla verità della fede a causa delle tribolazioni, perché queste nel dolore ci provano.

14        Ora il fatto che il ventre,preso dai crampi,disperda le forze del corpo in una dissenteria incontrollata, che nel profondo delle ossa l’infezione divampi provocando piaghe nella gola e si espanda ribollendo, che l’intestino sia scosso da un vomito continuo, che gli occhi brucino iniettati di sangue, che i piedi oppure altre membra debbano essere amputati a causa del contagio della malsana cancrena, che a causa di questa perdita oppure di questo danneggiamento di parti del corpo, mentre la debolezza si insinua dappertutto, il passo si faccia incerto, l’udito si affievolisca, la vista si oscuri, tutto ciò è utile a mostrare la nostra vera fede[48]. In risposta a così tanti attacchi della malattia e della morte, quanta grandezza d’animo si rivela nell’affrontarli con coraggio, quanta nobiltà d’animo rifulge nel restare ritti tra le rovine del genere umano, quanto è bello non giacere prostrato a terra insieme a tutti quelli nei quali non è presente nessuna speranza in Dio! Dobbiamo anzi rallegrarci e abbracciare con gioia questa occasione di prova come un dono!Infatti, mentre noi mostriamo la saldezza della nostra fede e mentre ci dirigiamo verso Cristo attraverso la sua via stretta, sopportiamo la sofferenza e otteniamo dal giusto Giudice la ricompensa della vita e della fede. Tema di morire colui che non è nato a nuova vita dall’acqua e dallo Spirito, e che sarà consegnato al fuoco eterno della Gehenna. Tema di morire colui che non è stato segnato con il sigillo della croce e della passione di Cristo. Tema di morire colui che passerà da questa morte alla morta seconda[49]. Tema di morire colui che allontanandosi dal mondo sarà tormentato dalla fiamma eterna di infiniti castighi. Tema di morire colui al quale è stata inflitta l’angoscia di un’attesa più lunga, perché il suo tormento e il suo lamento sono soltanto differiti.

15        Molti di noi stanno morendo durante questa terribile epidemia, e ciò significa che molti di noi sono liberati dal mondo. Questa mortalità è una rovina per i giudei, i pagani e per i nemici del Cristo, ma per i servi di Dio essa è una partenza salutare. Il fatto che senza alcuna distinzione tra gli uomini i giusti periscano insieme agli ingiusti, non deve farvi pensare che la morte regali un destino comune ai malvagi e ai buoni. I giusti, infatti, sono chiamati al riposo, gli ingiusti sono trascinati al supplizio: è concessa più velocemente la protezione ai credenti, il castigo ai malvagi. Amati fratelli, siamo sciocchi e irriconoscenti nei confronti dei benefici divini e non capiamo che cosa ci è concesso. Ecco, le vergini muoiono in pace, sicure della loro salvezza, senza temere le minacce, le seduzioni e le infami oscenità dell’anticristo. I fanciulli evitano i pericoli derivanti dall’età insidiosa dell’adolescenza e giungono felicemente alla ricompensa della continenza e dell’innocenza. La matrona, educata nella delicatezza, non teme i tormenti, il timore della persecuzione, le percosse e le torture del carnefice, poiché le ha evitate con una rapida morte. I tiepidi sono stimolati dalla paura dell’epidemia e delle circostanze funeste, i negligenti sono spronati, i pigri sono pungolati, i disertori della fede sono spinti a ritornare, i pagani sono costretti a credere, i fedeli più vecchi sono chiamati al riposo, l’esercito numeroso e fresco di forze è riunito con più ardente zelo sul campo, perché combatta senza paura della morte, una volta che sia giunto al momento della battaglia chi si avvicina al combattimento attraverso l’esperienza dell’epidemia.

16        Fratelli amatissimi, quanto vale tutto ciò! Quanto è appropriato, quanto è necessario che questa epidemia e questa peste, che sembrano orribili e mortali, mettano alla prova il senso di giustizia di ognuno ed esaminino i sentimenti umani. Questo flagello mostra se i sani siano realmente al servizio dei malati, se i parenti amino i loro consanguinei come devono, se i padroni abbiano compassione dei servi malati, se i medici non abbandonino i malati che chiedono loro aiuto, se i violenti reprimano la loro ira,  se gli avidi spengano l’ardore sempre insaziabile della loro folle avidità almeno per la paura della morte, se gli orgogliosi pieghino la testa, se gli sfrontati moderino l’audacia, se, morendo i loro cari, i ricchi, vedendo l’approssimarsi della morte, elargiscano almeno qualcosa visto che moriranno senza lasciare eredi. Anche se questa epidemia non avesse giovato a niente altro, giova moltissimo a noi cristiani e ai servi di Dio, per il fatto di incominciare a desiderare volentieri il martirio, mentre si impara a non temere la morte. Per noi questa epidemia è un esercizio, non uno sterminio, perché offre la corona della fermezza all’animo, preparato alla vittoria grazie al disprezzo della morte.

17        Ma forse qualcuno potrebbe fare questa obbiezione: «Dunque, nella presente epidemia mi rattrista il fatto che io che mi ero preparato a professare la fede e che mie ero dedicato con tutto il cuore e tutto il mio vigore a sopportare la prova del martirio, ne sono privato per l’arrivo di questa inaspettata morte». In primo luogo non è in tuo potere ma è nelle mani di Dio la grazia del martirio e non puoi affermare di aver perduto ciò che non sai se meriti di ricevere. In secondo luogo Dio che indaga la virtù e il coraggio, che esamina e conosce le intenzioni nascoste, ti osserva, ti loda e ti approva: quando vede che in te il coraggio era pronto per il martirio, ti restituisce la tua ricompensa in proporzione a quello. Forse che Caino aveva già ucciso suo fratello nel momento in cui offriva doni a Dio? E tuttavia Dio nella sua prescienza condannò prima l’omicidio che già era stato concepito nella mente. Come allora l’intenzione malvagia e il rovinoso disegno furono previsti in anticipo da Dio preveggente, così anche la mente dedita al bene dei servi di Dio che pensano alla professione di fede e che concepiscono nell’animo il desiderio del martirio, è coronata da Dio che ne è il giudice. Una cosa è se manca il coraggio nel martirio, un’altra è se al coraggio è mancato il martirio[50]. Il Signore quando ti chiama e ti giudica, ti sorprende tale e quale ti trova, come Egli stesso testimonia affermando: «Tutte le Chiese sapranno che io scruto ed esamino le viscere e il cuore»[51]. Infatti Dio non richiede il nostro sangue, ma la nostra fede. Infatti né Abramo, né Isacco né Giacobbe furono martirizzati; nonostante questo furono onorati per i loro meriti di fede e di giustizia, e meritarono di essere i primi tra i patriarchi: al loro banchetto si unisca chiunque sia trovato fedele, giusto e degno di lode.

18        Ricordiamoci che noi non dobbiamo fare la nostra volontà, ma quella di Dio, come il Signore ci ha comandato di pregare quotidianamente[52]. Quanto è assurdo e inutile il fatto di non obbedire all’istante al cenno della sua volontà, quando Dio ci chiama a sé e ci trae fuori da questo mondo! Anzi opponiamo resistenza e recalcitriamo, e come servi ostinati siamo condotti al cospetto di Dio tristi e addolorati, in quanto ci allontaniamo da qui costretti dai vincoli della necessità e non obbedendo con gioia all’assenso di una libera volontà: in più vogliamo anche essere ricompensati con i doni celesti da Dio, dal quale ci rechiamo pure malvolentieri. Allora perché preghiamo e supplichiamo che venga il regno dei cieli, se ci piace così tanto rimanere prigionieri sulla terra? Perché preghiamo con orazioni incessanti e invochiamo ad alta voce che si affretti il giorno del Suo regno, se i nostri desideri autentici e i nostri voti più fervidi sono finalizzati a servire sulla terra il diavolo, piuttosto che a regnare nei cieli con il Cristo?

19        Perché risplendano più chiaramente i segni della provvidenza divina e per dimostrare che il Signore, che conosce le cose future, provvede ai suoi con vera salvezza, accadde il seguente fatto[53]. Uno dei nostri collaboratori e dei nostri fratelli nel sacerdozio, sfinito dalla malattia e preoccupato per la morte che si avvicinava, richiese l’ultimo conforto per la sua imminente dipartita. Mentre stava pregando ed era oramai sul punto di morire, venne accanto a lui un giovane dall’aspetto maestoso e dignitoso, di elevata statura e di aspetto straordinario, e tale che la vista umana a mala pena era in grado di osservarlo con gli occhi del corpo e che soltanto colui che stava per andarsene dal mondo poteva vedere. Quel giovane, non senza un certo sdegno presente all’animo e nel tono della voce, ebbe un fremito e disse: «Avete paura di soffrire e non volete andarvene, che cosa posso fare per voi?». Questa era la voce di rimprovero e di biasimo rivolta da chi, preoccupato per la persecuzione, sicuro della chiamata divina, non assecondava il desiderio immediato, ma anzi provvedeva al futuro. Il nostro fratello e collaboratore nel sacerdozio, mentre era in punto di morte, ascoltò ciò che doveva dire agli altri. Infatti il morente udì quelle parole solo per ripeterle a noi: egli le ascoltò non per sé, ma per noi. Infatti a che cosa avrebbero potuto servirgli, mentre era sul punto di andarsene? Egli le apprese a beneficio di coloro che rimanevano, perché si sapesse che cos’è utile per tutti, quando veniamo a sapere che è un sacerdote è stato rimproverato perché domandava la guarigione.

20        Anche a me, il più piccolo e ultimo fra tutti, quante volte è stato rivelato, quanto frequentemente e chiaramente mi è stato insegnato per bontà di Dio perché vi insegnassi continuamente, perché predicassi pubblicamente che non si devono pianger i nostri fratelli liberati dal mondo grazie alla chiamata del Signore, in quanto sappiamo che non si sono perduti definitivamente, ma che sono soltanto stati mandati avanti; che ci precedono andandosene via prima, come accade a coloro che partono o che si imbarcano. I nostri cari fratelli devono essere ricordati con il pensiero, non rimpianti, e non si devono indossare abiti di lutto su questa terra, perché nel cielo loro hanno già indossato vesti bianche.Non bisogna offrire ai pagani l’occasione di biasimarci meritatamente e giustamente, perché piangiamo come morti e come perduti per sempre coloro che affermiamo vivere presso Dio. Così facendo noi non testimoniamo affatto con il cuore e con lo spirito la fede: sembra che sia falso, finto e artificioso ciò che affermiamo. Non serve a niente ostentare la virtù a parole e poi distruggerne la verità nei fatti.

21        Infine l’apostolo Paolo disapprova, biasima e accusa quando alcuni sono afflitti per la morte dei loro cari. Dice: «O fratelli, non vogliamo lasciarvi nell’ignoranza riguardo a coloro che sono morti, perché non vi affliggiate così come gli altri che non hanno speranza. Se infatti crediamo che Gesù è morto ed è risorto, così anche Dio radunerà insieme con Lui coloro che sono morti in Gesù»[54]. Dice che si affliggono per la morte dei loro cari coloro che non hanno speranza. Ma noi che viviamo nella speranza e crediamo in Dio e siamo certi che Cristo è morto per noi ed è risorto, confidando in Cristo e risorgendo grazie a Lui e in Lui, perché mai non vogliamo andarcene da qui, dal mondo, o piangiamo e siamo addolorati per i nostri cari che se ne sono andati come se fossero persi del tutto? Dal momento che lo stesso Cristo Signore e Dio nostro ci esorta dicendo: «Io sono la risurrezione.Chi crede in me anche se muore vivrà, e chiunque vive e crede in me non morirà in eterno»[55]. Se crediamo in Cristo, dobbiamo avere fiducia nelle sue parole e nelle sue promesse: destinati a non morire in eterno, dobbiamo andare da Cristo, insieme al quale sempre vivremo e regneremo nella gioia e nella sicurezza.

22        Se nel frattempo anche noi moriamo, per mezzo della morte giungiamo alla Vita.Passiamo dalla morte all’immortalità, poiché non si può giungere alla vita eterna se non a condizione di uscire dal mondo terreno. Questa non è una fine, ma un passaggio e un trasferimento verso luoghi eterni, dopo aver percorso un viaggio che dura nel tempo. Chi non si affretterebbe verso mete migliori? Chi non desidererebbe cambiarsi e trasformarsi più velocemente, seguendo l’immagine del Cristo e la dignità della grazia celeste? Mentre l’apostolo Paolo predica e afferma: «La nostra dimora è nei cieli, da cui attendiamo il Signore Gesù che trasformerà il nostro umile corpo nel suo corpo glorioso»[56]. Anche il Cristo Signore promette che godremo di tale sorte, per godere della visione del Padre e per essere con Lui e insieme a Lui nelle dimore eterne e nel regno celeste, quando prega per noi dicendo: «O Padre, voglio che siano con me quelli che mi hai dato, quando io sarò là e voglio che vedano la gloria che mi hai dato prima della creazione del mondo»[57]. Chi è destinato a giungere alla dimora di Cristo, alla gloria del regno celeste, non deve piangere o lamentarsi, ma essere felice per questa partenza e questo trasferimento che avviene secondo la promessa del Signore, secondo la verità di fede.

23        Sappiamo che anche Enoch, che piacque a Dio, fu portato in cielo così come si testimonia nella Genesi e come afferma la divina Scrittura: «Ed Enoch piacque a Dio e in seguito non fu più ritrovato, perché Dio lo portò via con sé»[58]. Questa fu la conseguenza dell’essere gradito al cospetto di Dio e di avere meritato di essere portato via dal contagio di questo mondo. Ma lo Spirito Santo insegna per bocca di Salomone che coloro che piacciono a Dio, sono sottratti più sollecitamente e liberati più velocemente dal mondo, perché non siano contaminati dalle macchie del mondo, mentre restano più a lungo su questa terra: «Fu rapito perché la malizia non mutasse la sua mente. Infatti la sua anima era piaciuta a Dio. A causa di ciò si affrettò a sottrarlo in mezzo all’iniquità»[59]. Così anche nei Salmi si affretta verso Dio con fede spirituale l’anima consacrata a Dio, così come è scritto: «Quanto sono amabili le tue dimore, Dio degli eserciti. La mia anima anela e si affretta verso gli atri di Dio»[60].

24        Desidera restare a lungo in questo mondo colui che lo ama e che ne è sedotto e ingannato dalle dolci lusinghe e dalle dolci attrattive del piacere terreno. D’altra parte poiché il mondo odia il cristiano, perché tu ami colui che ti odia e non segui piuttosto Cristo, che ti ha redento e che ti ama? Nella sua lettera, Giovanni proclama e ci esorta a non seguire il mondo e a non soddisfare i desideri della carne, dicendo: «Non amate il mondo né le cose che sono nel mondo. Se qualcuno ama il mondo, in lui non c’è amore del Padre: perché ogni cosa che è nel mondo, è concupiscenza della carne, concupiscenza degli occhi e superbia del mondo che viene non dal Padre, ma dalla concupiscenza del mondo. Passerà il mondo e la sua concupiscenza: ma chi ha fatto la volontà di Dio rimarrà in eterno come anche Dio rimarrà in eterno»[61]. Piuttosto, amati fratelli, con animo fermo, con fede integra, con saldo coraggio dobbiamo essere pronti a ogni volere di Dio, dobbiamo pensare all’immortalità che seguirà, una volta eliminato il timore della morte. Dimostriamo che questo è ciò che noi crediamo, così da non piangere la morte dei nostri cari; quando sia giunto il giorno della partenza di ognuno di noi, senza esitazione e volentieri possiamo giungere da Dio, nel momento in cui Egli ci chiama.

25        Dal momento che i servi di Dio dovranno sempre comportarsi così, a maggior ragione ora, perché il mondo sta ormai crollando ed è accerchiato dalle bufere dei mali che lo infestano, in modo tale che noi ci rendiamo conto che i mali adesso hanno avuto inizio; sappiamo inoltre che ne incombono di peggiori e perciò consideriamo un grandissimo vantaggio se ci allontaniamo da qui il più in fretta possibile[62]. Se nella tua casa le pareti oscillassero sotto il peso degli anni, se il tetto dall’alto tremasse, se la tua casa, ormai decadente e logorata nelle fondamenta vacillanti per la vecchiaia, minacciasse una rovina imminente, forse non te ne allontaneresti il più velocemente possibile? Se, mentre navighi, una tempesta violenta e impetuosa preannunciasse un naufragio, dal momento che le onde si sono sollevate più velocemente, forse non cercheresti più rapidamente un porto? Ed ecco che il mondo vacilla, ondeggia, e testimonia che la sua rovina è vicina, non perché è vecchio, ma perché le sue opere sono giunte alla fine. E tu non ringrazi Dio, non ti rallegri del fatto che ti sei liberato dei naufragi e delle sventure incombenti, dal momento che ti sei sottratto in tempo alle disgrazie che ci circondano?

26        Amati fratelli, dobbiamo riflettere e meditare spesso sul fatto che noi abbiamo rinunciato al mondo e che viviamo sulla terra come ospiti e pellegrini temporanei. Dobbiamo abbracciare con gioia quel giorno che assegna i singoli uomini alla loro dimora.Quel giorno che riconduce al paradiso e al regno dei cieli noi che siamo stati tolti da qui e liberati dalle catene del mondo. Chi, stabilitosi in terra straniera, non anela a tornare presso nella sua patria? Chi, affrettandosi a navigare verso i suoi cari, non desidera molto ardentemente un vento favorevole, per poterli abbracciare al più presto? Noi, che consideriamo come nostra patria il paradiso e i patriarchi come i nostri parenti: perché non ci affrettiamo e corriamo, per vedere la nostra patria e salutare i nostri familiari? Lì ci attende un gran numero di persone care, una folla numerosa di genitori, fratelli, figli ci aspetta, ormai sicura della propria incolumità ma ancora preoccupata della nostra salvezza. Quanta gioia sarà in comune fra noi e loro, come sarà bello giungere di fronte a loro e abbracciarli; quale godimento del regno celeste ci sarà, senza il timore della morte! Quanto grande, enorme ed eterna felicità ci sarà, nel vivere per sempre! Lì il glorioso coro degli apostoli, lì la folla dei profeti esultanti, lì la moltitudine innumerevole dei martiri, che ha conseguito la corona e la vittoria sulle passioni, lì trionfano le vergini che sottomisero la concupiscenza della carne alla forza della continenza, lì i misericordiosi, ricompensati per i loro meriti, i quali fecero opere di giustizia, donando cibo e denaro ai poveri: tutti quelli che osservano i comandamenti del Signore, perché trasferirono i loro beni terreni nel tesoro celeste, sono lì in trionfo. Carissimi fratelli, affrettiamoci con ardore da costoro, dal momento che desideriamo essere in loro compagnia, dal momento che questo ci permette di giungere presto a Cristo.
Veda Iddio questo nostro proposito, possa Cristo osservare questo progetto che alberga nel nostro cuore e nella nostra mente; Lui che donerà le ricompense più grandi del suo amore a coloro che hanno maggiormente desiderato di essere con Lui.


+ Tascio Cecilio Cipriano
Arcivescovo di Cartagine
Lettera pastorale per l’anno 252



[1]Nm 21,4-9.
[2] Sap 16,6-7.
[3]Gv 3,14.
[4]Gv 3,17.
[5]Gv 19,37.
[6] P. Stancari, Nel deserto, Rubbettino, Soveria Mannelli 2007, p. 135.
[7]Eb 12,2.
[8]Ponzio, Vita Cipriani, tr. it. in Vite dei santi, a cura di C. Mohrmann, Mondadori, Milano 1997, pp. 4-49.
[9] Cfr. Girolamo, De virisillustribus, 67.
[10] Cfr. Acta Cipriani, tr. it. in Atti e passioni dei martiri, Mondadori, Milano 2001, pp. 193-231.
[11] Cfr. Vita Cipriani 5, 1.
[12] Occorre riconoscere che in questi diciotto secoli, a differenza del mondo pagano dell’epoca di Cipriano, il cristianesimo ha saputo operare una trasformazione dei cuori. Commuove vedere la grande dedizione e abnegazione di medici, infermieri, addetti alle forze dell’ordine e alla rivendita di prodotti alimentare, e di tanti altri ancora che, a diverso titolo, si spendono per i malati dei nostri giorni. A fronte di questa grande carità non mancano, allora come oggi, tanti arraffoni e approfittatori che, dentro e fuori dalla chiesa, pensano solo al proprio interesse e tornaconto.
[13]Ponzio, Vita Cypriani, 10.
[14] Cfr. Acta Cipriani 4.
[15] Cfr. Cipriano di Cartagine, De mortalitate, in Corpus Christianorum. Series Latina, 3,3, a cura di W. Hartel, Brepols, Turnhout 1871.
[16]Di fronte all’imperversare della pestilenza, la maggior parte dei credenti resta salda nella fede e non si fa scoraggiare dai tristi eventi del momento presente. Vi sono alcuni che però sono spaventati e hanno bisogno di conforto. A costoro è rivolto il pensiero di Cipriano, che intende porre fine al loro scoraggiamento, dimostrando tramite le Scritture che non c’è nulla da temere.
[17] Cfr. Mt 24,6.
[18]Cfr. Mt 24.
[19] Lc 21,31
[20] Cfr. Mt 24,35.
[21]Rm 1,17.
[22] Nelle Sacre Scritture questo mondo è descritto come dominato dal principe del male, cfr. Gv 12,13. Sul tema dell’anticristo, sempre così frainteso, si veda il bellissimo: V. Solov’ëv, I tre dialoghi e il racconto dell’anticristo, a cura di M. Di Monte, Fede&Cultura, Verona 2019.
[23] Lc 2,25.
[24] Lc 2,29-30.
[25]Non si deve avere paura della morte; infatti costituisce soltanto il passaggio dagli affanni di questa terra, alla tranquillità eterna. Basta attenderla con la stessa serenità con la quale l’aspettò il giusto Simeone.
[26]Gv 16,20.
[27]Gv 16,22.
[28]Gv 14,28.
[29] I cristiani sanno che la vera vita non è in questo mondo, ma nel regno dei Cieli. Per questo non piangono la morte dei loro cari: essi li hanno solo preceduti nella dimora promessa dal Signore ai veri credenti.
[30]Fil 1,21.
[31] La prima nascita è quella terrena; la seconda nascita è quella spirituale, che Cristo ci ha donato con il santo battesimo.
[32] Sir 2,1.
[33] Sir 2,4-5.
[34] Gb 1,21.
[35] Gb 2,10.
[36] Gb 1,8.
[37] Tb 2,14.
[38] Tb 12,11-15.
[39] Nm 17,25.
[40] Sal 50,19.
[41] Dt 8,2.
[42]Dt 13,4.
[43]Cfr. Gn 22,1ss.
[44] La perdita di un figlio a causa della pestilenza è una prova che un cristiano può sostenere grazie all’aiuto e al conforto della fede; Abramo dimostrò una fede ancora più grande, perché a lui fu richiesto di uccidere suo figlio. Di conseguenza non l’avrebbe perduto per cause naturali come può accadere a chiunque affronti le tribolazioni presenti in questo mondo.
[45] Cfr. At 27,1.
[46] 2Cor 12,7-9.
[47] Sir 27,5.
[48] In questo capitolo sono descritti in modo dettagliato gli effetti della peste nelle persone che ne sono colpite. La malattia causa un terribile e lento deterioramento del corpo, che spesso si accompagna alla perdita delle membra per la cancrena o allamenomazione della vista e dell’udito. L’esito è sempre mortale. Il cristiano deve sopportare questa prova, consapevole della forza della sua fede e della ricompensa che lo attende, dopo tanta sofferenza.
[49] Cioè la morte eterna.
[50]Il martirio è un dono concesso da Dio; non può essere né scelto né preteso. In ogni caso il Signore premierà sicuramente la fede e il coraggio di quel cristiano che Egli vede pronto all’estremo sacrificio.
[51]Ap 2,23.
[52] Si riferisce qui alla preghiera del Padre nostro: «sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra».
[53] A sostegno delle sue affermazioni, Cipriano narra l’apparizione di un angelo a un sacerdote che stava per morire e che aveva paura di allontanarsi da questo mondo.
[54] 1Ts 4,13-14.
[55]Gv 11,25-26.
[56] Fil 3,20-21.
[57]Gv 17,24.
[58]Gn 5,24.
[59]Sap4,11.14.
[60]Sal83,2.3.
[61] 1Gv 2,15-17.
[62] La morte evita ai cristiani di assistere alla fine del mondo ormai imminente; il mondo sta crollando, assediato dai mali che lo opprimono e che lo indeboliscono sempre di più.

Commenti

Post popolari in questo blog

LA PREGHIERA DI SAN GIUSEPPE L'ESICASTA

Sarebbe troppo lungo citare tutte le spiegazioni dell’Anziano su questo argomento. Per lui la preghiera era importantissima. Egli si era interamente votato a lei. Tutta la sua vita, la sua evoluzione, l’applicazione, la foga, lo zelo, gli sforzi e tutto il suo essere erano sottomessi alla preghiera. Noi altri, umili, poveri e deboli per natura e per condizione, come possiamo descrivere questi misteri inaccessibili, così difficili da raggiungere e di cui siamo ignoranti? Abbiamo osservato la sua vita dall’esterno, così come il modo impietoso che usava verso se stesso, e ne abbiamo ricavato un’impressione in base al suo comportamento. Tuttavia, chi potrebbe descrivere il suo mondo interiore, i suoi gemiti silenziosi e tutto ciò che offriva giorno e notte a Dio? Attraverso l’espediente delle richieste ragionevoli potemmo ricavare qualche concessione nell’ambito della vita pratica che lo preoccupava. In nessun modo, però, potemmo farlo cedere in ciò che riguardava l’ordine e la reg

EREMITI DEL MONTE ATHOS

Santi padri del Monte Athos: pregate per noi! Chi, al giorno d’oggi, non conosce la Santa Montagna dell’Athos? Secondo la Tradizione, durante un viaggio la Madre di Dio, accompagnata da san Giovanni Evangelista, recandosi a Cipro per visitare Lazzaro, si sarebbe fermata sulla punta della costa in Grecia che oggi si chiama Monte Athos. Ammaliata dalla bellezza del luogo, domandò al Figlio suo di poter ottenere quel luogo tutto per sé, e una voce dal Cielo le avrebbe risposto affermativamente. D'ora innanzi, la Deipara avrebbe avuto là il suo giardino.  Fondazione dei primi cenobi Fin dal IV secolo la zona venne abitata da eremiti cristiani e da alcuni pagani; quando nel VII secolo l'Egitto fu invaso dai musulmani, molti monaci egiziani scapparono rifugiandosi su questo monte. Circa due secoli dopo, Giovanni Kolovos nel 866 costruisce il primo monastero vero e proprio, la Grande Vigla . Una bolla imperiale convalidò l'esistenza di questo cenobio. Nell'a

UNA SOLITUDINE TRASFIGURANTE

“Che aspetteremo ancora? Che qualcuno dall’alto dei cieli ci canti un canto celeste? Ma in cielo tutto vive dello Spirito Santo e sulla terra il Signore ci dona lo stesso Spirito Santo. Nelle Chiese, le liturgie sono compiute dallo Spirito Santo; nei deserti, sulle montagne, nelle caverne e dovunque, gli asceti di Cristo vivono nello Spirito Santo; e se li guardiamo, saremo liberi da ogni oscurità e la vita eterna sarà nelle nostre anime già quaggiù”. [1] [san Silvano del Monte Athos] L’unico fine a cui tende la santa Chiesa è la Gerusalemme celeste [2] . Ogni membro del corpo ecclesiale è costituito per confluire a questo fine, « Vi è però una forma di vita che non solo vi ci conduce, ma che la anticipa. La vita eremitica, liberando gli uomini dalle preoccupazioni che spesso allontanano dal cielo, li rende simili agli angeli e ad essi li unisce » [3] . Quando il rumore delle parole degli uomini si fa assordante e l’ascolto della Parola di Dio diventa difficile in

IL LIBRO DELLE VISIONI DI SANTA ELISABETTA DI SCHONAU

Il libro delle visioni di Elisabetta di Schönau. Recensione di Paolo Gulisano Il XII secolo fu una delle epoche più importanti della storia della Chiesa. Un’epoca di cambiamenti, di riforme, di grandi santi – come Bernardo di Chiaravalle o Ildegarda di Bingen –  o di eretici come Abelardo o Arnaldo da Brescia. Era un tempo che vedeva la Chiesa divisa: papi e antipapi si scomunicavano a vicenda. Un uomo come  Bernardo denunciava che il corpo mistico di Gesù Cristo era lacerato da una ferita così grave che anche i migliori rimanevano dubbiosi su quale delle due parti schierarsi, ed egli si consacrò interamente per comporre i dissidi e per la felice riconciliazione e unione degli animi. Anche in campo politico i sovrani per ambizione di dominio terreno, erano separati da spaventose discordie. L’unico rimedio a questi mali era la santità, e tra i santi più importanti ci fu anche Elisabetta di Schönau, che di Ildegarda fu discepola e sodale. Di nobile famiglia Elisabetta nacque

ENTRARE NELLA VITA EREMITICA

Sull’inizio di vita anacoretica con l’anziano Palamone             «Pacomio si alzò e andò dal santo anziano Palamone. Bussò alla porta della sua casa. L’anziano guardò da uno spiraglio, lo vide e lo apostrofò rudemente: “Ehi perché bussi?”. Il suo linguaggio, infatti, ara un po’ brusco. Pacomio gli disse: “vorrei che tu mi permettessi di divenire monaco qui, accanto a te, padre”. L’anziano apa Palamone gli rispose: “Questo che cerchi non è cosa semplice. Molti sono venuti qui per questo, ma non hanno potuto resistere e sono tornati indietro, vergognosamente, per non aver voluto soffrire nell’esercizio delle virtù. Eppure la scrittura ce lo ordina in molti passi, esortandoci a soffrire in digiuni, veglie e numerose preghiere per salvarci. Ora dunque va’, torna a casa tua, tieni fermo quanto hai già acquisito e sarai degno di onore di fronte e Dio. Oppure esaminati su ogni punto, per sapere se sarai capace di resistere. Allora potrai tornare di nuovo, e quando sarai tornato, sar

IN NOME DEL PAPA RE

IN NOME DEL PAPA RE È proprio vero che non si finisce mai d’imparare! Il mese scorso sono salita all’eremo con mio marito, come faccio regolarmente oramai da anni. Abbiamo lasciato l’auto all’inizio dello sterrato e abbiamo proseguito a piedi sulla neve ghiacciata. La giornata era spettacolare, ma io avevo nel cuore delle ombre fosche. Ero arrabbiata! Covavo il malumore oramai da settimane e non riuscivo a darmi pace per alcune vicende ecclesiali, legate sia alla mia parrocchia, nella quale servo come catechista da più di 20 anni, che alla chiesa universale. Mi lamentavo: “è tutto marcio, un covo di immorali senza nessun timore di Dio. Per colpa di questi va tutto allo sfascio”. Dopo averci ascoltato, nel suo solito silenzio imbevuto dal lento scorrere del comboschini, il padre ci ha guardato dritto negli occhi e ha detto, con il suo tono inconfondibile: “non finisce tutto perché i garibaldini sono alle porte, ma i garibaldini sono alle porte perché qui è già tutto finit

SACERDOTE ED EREMITA

  Nella tradizione cristiana, San Giovanni Battista è noto anche come “l’ultimo profeta dell’Antico Testamento”, il “precursore di Cristo” o il “profeta glorioso”. Tipologicamente collegato al profeta Elia, il Battista viene rappresentato con le ali, come un messaggero divino. In greco, il termine  evangelos  (da cui derivano le parole “angelo” ed “evangelista”) significa “buon messaggero”, “portatore di buone notizie”. Se è così, perché anche gli altri messaggeri divini non vengono rappresentati con le ali angeliche? Non si dovrebbe applicare lo stesso anche agli apostoli e agli altri profeti dell’Antico Testamento? La risposta risiede nei Vangeli stessi. Sia nel Vangello di Luca (7, 28) che in quello di Matteo (11, 11), Cristo afferma esplicitamente che “tra i nati di donna non c’è nessuno più grande di Giovanni”. Un inno liturgico cantato nella festa della natività del Battista lo proclama come “culmine e corona dei profeti”. Si ritiene che abbia un ruolo speciale tra i santi: è un

VITA DI SAN PAISIJ VELICKOVSKIJ

L’eremita p. Michele Di Monte traducendo la biografia di Paisij Veličovskij, attinge alla sapienza monastica della tradizione russa per parlare alla Chiesa e ai cristiani del nostro tempo L’introduzione imposta un criterio chiaro di discernimento tra tradizionalismo - da rifiutare - e senso della tradizione, coscienza di essere sempre figli ed eredi nel campo della fede cristiana e della vita della Chiesa. Alla smoderata passione di novità che porta la teologia a derive pericolose, egli contrappone l’umile riflessione sul dato oggettivo della fede e il servizio alla comprensione autentica attraverso una vita coerente al vangelo, vivendo la comunione ecclesiale, non solo in senso orizzontale, ma anche verticale, nel senso di una sentita appartenenza a coloro che fin dall’inizio hanno seguito il Signore. In questo senso il Commonitorium di Vincenzo di Lerins ha ancora molto da insegnarci. Nelle vicende biografiche di Paisij, nato a Poltava nel 1722, qu