Passa ai contenuti principali

ABBA GIOVANNI DI HELEPHTA


Il beato Giovanni proveniva dal paese di Marga, da un villaggio chiamato Helephta[1]. Trascorse il periodo di noviziato monastico presso il convento di san Rabban Hormizd. Dopo un certo tempo, avendo assolto ai lavori della vita comune e a quelli che si praticano nella vita di cella, desiderò intensamente andare ad abitare in un luogo deserto nella montagna, per irrobustirsi contro gli attacchi violenti e potenti degli spiriti malvagi e per evitare, in questa lotta, quegli ostacoli causati dai legami con il mondo. 
Allora uscì dal convento e si insediò nel monastero detto Risha [2], dove aveva risieduto la schiera benedetta dei compagni di Rabban Yôzédeq e di Rabban Hormizd. Visse molti anni in quel monastero e uscì vittorioso dalle lotte contro i suoi avversari. La sua intelligenza progredì fino al punto da elevarsi sopra tutte le contemplazioni divine: nella prima si istruì, nella seconda progredì, nella quarta e nella quinta conquistò la saggezza [e così di seguito] finché ebbe raggiunto il principio e la fine, il termine di tutti i termini in cui non esiste né passato né presente, perché è insondabile, inaccessibile, incomprensibile.
Dio, che desidera il bene per ogni creatura razionale, non volle che restasse a lavorare in quel modo, solo per proprio interesse, ma fece in modo che molta gente fosse soccorsa in lui e per lui. La grazia lo spinse a tornare al monastero. Ritornò nella cella del convento, secondo il disegno di colui che lo guidava, il nostro Dio adorabile, divenendo rifugio per gli oppressi e gli afflitti che ricorrevano a lui. Per mezzo delle sue mani, il Signore elargì soccorso, prodigi e numerosi miracoli. Fu fortemente soggiogato dalla grazia che lo elesse capo e direttore di quella congregazione benedetta. Per molti anni diresse il convento con zelo assiduo e illuminato, senza trasgressioni né debolezze, nel timore del Signore e fedele all’ortodossia. Ebbe molti discepoli di cui parleremo più avanti.
Questo beato si elevò e raggiunse il grado [di perfezione] di san Rabban Hormizd, come raccontò a R. Giuseppe uno dei suoi discepoli.
Un giorno in cui si intratteneva con i discepoli parlando dei divini misteri, disse loro: «Conosco un uomo che ha raggiunto il grado di Rabban Hormizd». Dicendo ciò alludeva a se stesso, perché era arrivato al grado di perfezione già raggiunto da R. Hormizd.
Rabban Giuseppe raccontava che uno dei discepoli di quel santo aveva detto che una volta venne a mancare il  grano in comunità; R. Giovanni riunì le bestie da soma e partì per Marga a prendere il grano. Giunto ai piedi della montagna sulla cui cima era situato il convento che il santo aveva abitato, disse a chi lo accompagnava: «Aspettatemi qui un momento, vado a vedere la cella». Mentre lui saliva per la montagna, questi videro una tigre[3] che scendeva correndo verso di lui e che si accucciò ai suoi piedi, come in venerazione. Poi si alzò, gli baciò le mani e gli leccò i piedi. R. Giovanni l’accarezzava sulla testa, le dava delle pacche amichevoli e le diceva: «Perché, piccola mia, hai lasciato la cella per venire qui?». La tigre corse davanti a lui mentre salivano. Chi era con il santo, nel vedere un simile prodigio, fu preso da spavento e ammirazione: allora tutti lodarono il Dio sublime che aveva restituito a quell’uomo la gloria primitiva, datagli prima della caduta e la potenza con cui tutta la creazione gli era sottomessa, e che gli concedeva di vivere pacificamente con le bestie feroci, come all’inizio del mondo.
Rabban Giovanni aveva un discepolo di nome Ishô'rahmeh[4]. Costui raccontò a R. Giuseppe quanto segue.
Ogni tanto, Rabban Giovanni andava verso la montagna per visitare i santi che abitavano tra le rocce o nel deserto. Come di consueto, una notte uscì e chiamò quel fratello perché lo accompagnasse fino in cima,  per poi tornare. Mentre camminavano su un sentiero chiamato Yarbà di Dayvâ[5], il fratello gli disse: «Rabban, ho sete». Sul pendio del sentiero c’era un cespuglio di hourdaphné[6]. Il santo prese cinque o sei foglie e gliele diede: «Figliolo, prendi e mangia quest’erba, ti calmerà la sete». Il fratello, ignaro, mangiò quelle foglie e disse che mai nella sua vita aveva assaggiato qualcosa di tanto buono, dolce, soave e delizioso. La sete si calmò e ne ebbe beneficio. Strinse in mano una di quelle foglie per esaminarla alla luce e vedere che cosa fosse quella pianta dal gusto tanto straordinario. Il santo indovinò il suo pensiero e gli disse: «Figliolo, mangia la foglia che tieni in mano, perché quando farà giorno, essa prenderà un gusto amaro». Il fratello rispose: «Sì, maestro!», ma non la mangiò. Dopo un po’ il santo gli ripeté: «Figliolo, mangia quella foglia perché sarà amara quando farà giorno». «Sì», ma non la mangiò. Giunti in cima alla montagna, salutò il santo, si congedò e tornò alla cella. Al mattino quel fratello si accorse con sorpresa che si trattava di una foglia di hourdaphné. La assaggiò e immediatamente il gusto amaro lo penetrò fino al midollo. Allora si pentì di non aver obbedito al santo e lodò la potenza divina che addolcisce qualunque cosa amara e che, per le preghiere del santo, aveva reso dolce quell’erba amara, per fare conoscere la virtù che si cela nei familiari di Cristo nostro Signore.

Rabban Giuseppe aveva un altro discepolo di nome Yônan. Era suo compagno di cella e lo serviva sempre. Rabban Giuseppe mi ha riportato le sue parole sul fatto che segue.
Un giorno un cristiano del villaggio di Babousa andò a trovare R. Giovanni chiedendogli preghiere e parlandogli del suo stato di indigenza. Questo fratello, eseguendo l’ordine di R. Giovanni, gli diede qualcosa di quello che aveva per permettergli di continuare il cammino. Al momento di ripartire, quell’uomo andò di nuovo dal santo e gli disse : «Non ho niente da dare da mangiare ai miei bambini, che sono piccoli ed è l’inizio della quaresima. Ti prego, chiedi a Cristo di preparare loro qualcosa da mangiare». Il santo ebbe pietà di lui e gli disse: «Vai, e quando scenderai verso il torrente, vedrai una capra selvatica con i due piccoli. Prenderai uno dei due capretti e lascerai l’altro alla madre». Tutto accadde come il santo aveva predetto. Ma l’uomo, per avidità, scordò l’ordine del santo, prese i due capretti e li sgozzò. In quello stesso momento il santo disse al fratello: «Yônan, figlio mio, quel disperato ha ucciso i due piccoli della capra». Dopo aver compiuto quel gesto, l’uomo fu preso da un gran terrore. Era scosso, inquieto, turbato. Prese i due capretti morti e tornò alla cella del santo. Bussò alla porta. Rabban Yônan uscì e gli disse: «Miserabile, perché hai osato trasgredire l’ordine del santo?». Lo fece entrare da R. Giovanni e lui stesso si gettò ai suoi piedi chiedendo pietà per quel miserabile. Rabban disse all’uomo : «Perché hai osato privare quella capra dei suoi piccoli? Non ti avevo ordinato di prenderne uno e di lasciargli l’altro?». L’uomo scoppiò in lacrime e gli disse: «Rabban, ho peccato. Prega per me, perché io sto per morire e i miei bambini resteranno orfani». Il santo fece su di lui il segno di croce e lo liberò dalla paura che lo aveva preso; poi lo mandò a casa. L’uomo lasciò i due capretti sgozzati ai piedi del santo, uscì e se ne andò. La mamma dei capretti era su una roccia sopra la cella del santo e gemeva. R. Yônan chiuse la porta e ritornò da R. Giovanni. I capretti erano ancora ai suoi piedi. Allora il santo stese la mano, fece un segno di croce sulle due bestiole sgozzate dicendo: «Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Che la potenza della Trinità vi risusciti». All’istante i due capretti sgozzati si alzarono saltellando e raggiunsero subito la madre sulla roccia. Oh, grandezza della grazia ineffabile donata in Cristo nostro Signore agli uomini che, da provvisori e mortali, diventano dei, facendo risorgere anche coloro che sono morti di morte violenta come fossero Dio! In verità la natura umana è stata innalzata grazie a Cristo a quell’onore sublime che rende gli uomini figli di Dio, simili a Dio, capaci di compiere come Dio e per Dio tutto ciò che vogliono. Gloria alla tua bontà, Dio! Sì, gloria alla tua ineffabile bontà che è stata sparsa su tutti noi dal tuo Figlio prediletto, il nostro Signore Gesù Cristo. A Lui e allo Spirito Santo, la lode che conviene alla tua gloria! Amen.
[tratto da: Rabban Busnaya, Ed. Praglia]



[1] Cfr. nota 46.
[2] Significa: della « cima» o del «capo». Cfr. J.-B. Chabot, le Livre de la Chasteté¸ n. 88-90; 106.
[3] O un leopardo, il termine traduce i due significati.
[4] Questo nome significa: Gesù è il suo amico.
[5] Significa: Sentiero del diavolo.
[6] Si tratta di un arbusto sempreverde con foglie lunghe due pollici e larghe tre centimetri. All’esterno hanno gusto amaro.

Commenti

Post popolari in questo blog

LA PREGHIERA DI SAN GIUSEPPE L'ESICASTA

Sarebbe troppo lungo citare tutte le spiegazioni dell’Anziano su questo argomento. Per lui la preghiera era importantissima. Egli si era interamente votato a lei. Tutta la sua vita, la sua evoluzione, l’applicazione, la foga, lo zelo, gli sforzi e tutto il suo essere erano sottomessi alla preghiera. Noi altri, umili, poveri e deboli per natura e per condizione, come possiamo descrivere questi misteri inaccessibili, così difficili da raggiungere e di cui siamo ignoranti? Abbiamo osservato la sua vita dall’esterno, così come il modo impietoso che usava verso se stesso, e ne abbiamo ricavato un’impressione in base al suo comportamento. Tuttavia, chi potrebbe descrivere il suo mondo interiore, i suoi gemiti silenziosi e tutto ciò che offriva giorno e notte a Dio? Attraverso l’espediente delle richieste ragionevoli potemmo ricavare qualche concessione nell’ambito della vita pratica che lo preoccupava. In nessun modo, però, potemmo farlo cedere in ciò che riguardava l’ordine e la reg

EREMITI DEL MONTE ATHOS

Santi padri del Monte Athos: pregate per noi! Chi, al giorno d’oggi, non conosce la Santa Montagna dell’Athos? Secondo la Tradizione, durante un viaggio la Madre di Dio, accompagnata da san Giovanni Evangelista, recandosi a Cipro per visitare Lazzaro, si sarebbe fermata sulla punta della costa in Grecia che oggi si chiama Monte Athos. Ammaliata dalla bellezza del luogo, domandò al Figlio suo di poter ottenere quel luogo tutto per sé, e una voce dal Cielo le avrebbe risposto affermativamente. D'ora innanzi, la Deipara avrebbe avuto là il suo giardino.  Fondazione dei primi cenobi Fin dal IV secolo la zona venne abitata da eremiti cristiani e da alcuni pagani; quando nel VII secolo l'Egitto fu invaso dai musulmani, molti monaci egiziani scapparono rifugiandosi su questo monte. Circa due secoli dopo, Giovanni Kolovos nel 866 costruisce il primo monastero vero e proprio, la Grande Vigla . Una bolla imperiale convalidò l'esistenza di questo cenobio. Nell'a

UNA SOLITUDINE TRASFIGURANTE

“Che aspetteremo ancora? Che qualcuno dall’alto dei cieli ci canti un canto celeste? Ma in cielo tutto vive dello Spirito Santo e sulla terra il Signore ci dona lo stesso Spirito Santo. Nelle Chiese, le liturgie sono compiute dallo Spirito Santo; nei deserti, sulle montagne, nelle caverne e dovunque, gli asceti di Cristo vivono nello Spirito Santo; e se li guardiamo, saremo liberi da ogni oscurità e la vita eterna sarà nelle nostre anime già quaggiù”. [1] [san Silvano del Monte Athos] L’unico fine a cui tende la santa Chiesa è la Gerusalemme celeste [2] . Ogni membro del corpo ecclesiale è costituito per confluire a questo fine, « Vi è però una forma di vita che non solo vi ci conduce, ma che la anticipa. La vita eremitica, liberando gli uomini dalle preoccupazioni che spesso allontanano dal cielo, li rende simili agli angeli e ad essi li unisce » [3] . Quando il rumore delle parole degli uomini si fa assordante e l’ascolto della Parola di Dio diventa difficile in

IL LIBRO DELLE VISIONI DI SANTA ELISABETTA DI SCHONAU

Il libro delle visioni di Elisabetta di Schönau. Recensione di Paolo Gulisano Il XII secolo fu una delle epoche più importanti della storia della Chiesa. Un’epoca di cambiamenti, di riforme, di grandi santi – come Bernardo di Chiaravalle o Ildegarda di Bingen –  o di eretici come Abelardo o Arnaldo da Brescia. Era un tempo che vedeva la Chiesa divisa: papi e antipapi si scomunicavano a vicenda. Un uomo come  Bernardo denunciava che il corpo mistico di Gesù Cristo era lacerato da una ferita così grave che anche i migliori rimanevano dubbiosi su quale delle due parti schierarsi, ed egli si consacrò interamente per comporre i dissidi e per la felice riconciliazione e unione degli animi. Anche in campo politico i sovrani per ambizione di dominio terreno, erano separati da spaventose discordie. L’unico rimedio a questi mali era la santità, e tra i santi più importanti ci fu anche Elisabetta di Schönau, che di Ildegarda fu discepola e sodale. Di nobile famiglia Elisabetta nacque

ENTRARE NELLA VITA EREMITICA

Sull’inizio di vita anacoretica con l’anziano Palamone             «Pacomio si alzò e andò dal santo anziano Palamone. Bussò alla porta della sua casa. L’anziano guardò da uno spiraglio, lo vide e lo apostrofò rudemente: “Ehi perché bussi?”. Il suo linguaggio, infatti, ara un po’ brusco. Pacomio gli disse: “vorrei che tu mi permettessi di divenire monaco qui, accanto a te, padre”. L’anziano apa Palamone gli rispose: “Questo che cerchi non è cosa semplice. Molti sono venuti qui per questo, ma non hanno potuto resistere e sono tornati indietro, vergognosamente, per non aver voluto soffrire nell’esercizio delle virtù. Eppure la scrittura ce lo ordina in molti passi, esortandoci a soffrire in digiuni, veglie e numerose preghiere per salvarci. Ora dunque va’, torna a casa tua, tieni fermo quanto hai già acquisito e sarai degno di onore di fronte e Dio. Oppure esaminati su ogni punto, per sapere se sarai capace di resistere. Allora potrai tornare di nuovo, e quando sarai tornato, sar

IN NOME DEL PAPA RE

IN NOME DEL PAPA RE È proprio vero che non si finisce mai d’imparare! Il mese scorso sono salita all’eremo con mio marito, come faccio regolarmente oramai da anni. Abbiamo lasciato l’auto all’inizio dello sterrato e abbiamo proseguito a piedi sulla neve ghiacciata. La giornata era spettacolare, ma io avevo nel cuore delle ombre fosche. Ero arrabbiata! Covavo il malumore oramai da settimane e non riuscivo a darmi pace per alcune vicende ecclesiali, legate sia alla mia parrocchia, nella quale servo come catechista da più di 20 anni, che alla chiesa universale. Mi lamentavo: “è tutto marcio, un covo di immorali senza nessun timore di Dio. Per colpa di questi va tutto allo sfascio”. Dopo averci ascoltato, nel suo solito silenzio imbevuto dal lento scorrere del comboschini, il padre ci ha guardato dritto negli occhi e ha detto, con il suo tono inconfondibile: “non finisce tutto perché i garibaldini sono alle porte, ma i garibaldini sono alle porte perché qui è già tutto finit

SACERDOTE ED EREMITA

  Nella tradizione cristiana, San Giovanni Battista è noto anche come “l’ultimo profeta dell’Antico Testamento”, il “precursore di Cristo” o il “profeta glorioso”. Tipologicamente collegato al profeta Elia, il Battista viene rappresentato con le ali, come un messaggero divino. In greco, il termine  evangelos  (da cui derivano le parole “angelo” ed “evangelista”) significa “buon messaggero”, “portatore di buone notizie”. Se è così, perché anche gli altri messaggeri divini non vengono rappresentati con le ali angeliche? Non si dovrebbe applicare lo stesso anche agli apostoli e agli altri profeti dell’Antico Testamento? La risposta risiede nei Vangeli stessi. Sia nel Vangello di Luca (7, 28) che in quello di Matteo (11, 11), Cristo afferma esplicitamente che “tra i nati di donna non c’è nessuno più grande di Giovanni”. Un inno liturgico cantato nella festa della natività del Battista lo proclama come “culmine e corona dei profeti”. Si ritiene che abbia un ruolo speciale tra i santi: è un

VITA DI SAN PAISIJ VELICKOVSKIJ

L’eremita p. Michele Di Monte traducendo la biografia di Paisij Veličovskij, attinge alla sapienza monastica della tradizione russa per parlare alla Chiesa e ai cristiani del nostro tempo L’introduzione imposta un criterio chiaro di discernimento tra tradizionalismo - da rifiutare - e senso della tradizione, coscienza di essere sempre figli ed eredi nel campo della fede cristiana e della vita della Chiesa. Alla smoderata passione di novità che porta la teologia a derive pericolose, egli contrappone l’umile riflessione sul dato oggettivo della fede e il servizio alla comprensione autentica attraverso una vita coerente al vangelo, vivendo la comunione ecclesiale, non solo in senso orizzontale, ma anche verticale, nel senso di una sentita appartenenza a coloro che fin dall’inizio hanno seguito il Signore. In questo senso il Commonitorium di Vincenzo di Lerins ha ancora molto da insegnarci. Nelle vicende biografiche di Paisij, nato a Poltava nel 1722, qu