Passa ai contenuti principali

IL SILENZIO. DALLA PAURA ALLA FAMILIARITA'


Il silenzio.
Dalla paura alla familiarità



Capita spesso che chi salga a farmi visita nel mio piccolo eremo sui monti, soprattutto al momento dei saluti finali, se ne esca in esclamazioni come: «Che meraviglia! Padre, ma lo sa che abita in un posto veramente fantastico. Che pace, che silenzio. Vivrei volentieri qui accanto a lei».
Effettivamente la prima cosa che colpisce nella vita di un’eremita è proprio il silenzio e la solitudine.
Eppure, nonostante le entusiastiche esclamazioni dei miei ospiti, nessuno, almeno finora, si è fermato ad abitare questo silenzio, perché questo affascina, ma al tempo stesso atterrisce. Ci attrae e respinge.
Nella vita cristiana il silenzio è il luogo dell’hypomoné, letteralmente il luogo della sottomissione, in cui restare, porre radici. Come il seme che si consegna alla terra, che vi si sottomette (nel vero senso della parola), e la abita non in vista di una custodia statica, come il talento della parabola, ma di una fecondità illimitata, che porta il seme a morire per farsi “altro”. Una fecondità che non è capacita imprenditoriale – deriva a cui spesso sembrano scivolare anche molti uomini e donne di Chiesa –, ma che è atteggiamento squisitamente spirituale del “rimanere sotto”. Il silenzio fa paura perché sembra schiacciarci. Ci avvolge da ogni parte, ci entra nella gola, ci riempie le viscere, sembra smorzarci il respiro e volerci annientare. Si desidera, ma si fa di tutto per evitarlo.
Appena ci si alza la mattina, subito si controlla lo smartphone.
Mentre ci si prepara il caffè, si ascoltano le notizie alla tv.
Non appena si sale in macchina, ecco che si accende automaticamente l’autoradio.
Se invece si accetta l’iniziale disorientamento del restare schiacciati sotto la coltre del silenzio, se si supera la paura dell’immobilismo e dell’improduttività accettando di abitarlo con umiltà, ben presto si scopre che il silenzio non è una terra di morte, ma di incubazione. Luogo in cui si viene spogliati, trasformati, semplificati e, per così dire, preparati all’incontro con Dio.
Nella basilica di sant’Ambrogio a Milano vi un dettaglio estremamente suggestivo nell’antico ambone, ricomposto da Guglielmo da Pomo nel XII dopo il crollo di una campata. All’angolo ovest vi è un bellissimo telamone che sostiene il peso del luogo dell’ascolto. Un’immagine veramente eloquente dell’orante che si lascia sotterrare dal silenzio per sostenere e far germinare la parola. Se vuole veramente mettersi in ascolto di Dio, della sua Parola, il cristiano deve farsi silenzio; sottostare al silenzio di un «mormorio di vento leggero» (1Re 19,12) per reggere all’urto dirompente di una Parola che è «spada a doppio taglio» (Eb 4,12).
Nel silenzio la parola di Dio si fa in qualche modo tangibile, persino, oserei dire, visibile, come ebbe ad affermare san Giovanni il Teologo, l’apostolo amato. Mentre si trovava in esilio sull’isola di Patmos, nell’arcipelago della Grecia, nel giorno del Signore egli sentì dietro di sé «una voce potente, come di tromba che diceva: quello che vedi scrivilo» (Ap 1,11). Il veggente, allora, si voltò «per vedere la voce» (Ap 1,12), come dice il testo greco: blèpein ten phonèn che, a mio avviso, è una delle espressioni più suggestive e cariche di senso di tutta la Bibbia. Non per ascoltare la voce, ma per vedere quella Parola che nella carne si è fatta silenzio.
            Forse oggi, come mai prima, si assiste a una logorrea di parole, non solo vuote o inutili, ma anche offensive e violente, specie sui social. Si parla perché si ha paura di stare in silenzio. In modo un po’ caustico san Girolamo, eremita, amante del silenzio e appassionato della Parola, avvertiva: «fatica a fare silenzio chi non ha mai imparato a parlare». Credo che gli uomini della nostra epoca temano tanto il silenzio proprio perché incapaci di comunicare veramente.
Ammoniva abba Isidoro di Pelusio, asceta del IV secolo: «Una vita senza parola può giovare più che una parola senza vita», come a dirci, con la lapidaria sinteticità degli eremiti, che ciò che conta veramente non è né la parola né il silenzio, ma la coerenza di vita. Questa ci regala la cittadinanza dei santi e la Familiarità con Dio (Ef 2,19).
[p. Michele Di Monte,
La Via. Speciale di Natale, Roveleto, Dicembre 2019].









Commenti

Post popolari in questo blog

LA PREGHIERA DI SAN GIUSEPPE L'ESICASTA

Sarebbe troppo lungo citare tutte le spiegazioni dell’Anziano su questo argomento. Per lui la preghiera era importantissima. Egli si era interamente votato a lei. Tutta la sua vita, la sua evoluzione, l’applicazione, la foga, lo zelo, gli sforzi e tutto il suo essere erano sottomessi alla preghiera. Noi altri, umili, poveri e deboli per natura e per condizione, come possiamo descrivere questi misteri inaccessibili, così difficili da raggiungere e di cui siamo ignoranti? Abbiamo osservato la sua vita dall’esterno, così come il modo impietoso che usava verso se stesso, e ne abbiamo ricavato un’impressione in base al suo comportamento. Tuttavia, chi potrebbe descrivere il suo mondo interiore, i suoi gemiti silenziosi e tutto ciò che offriva giorno e notte a Dio? Attraverso l’espediente delle richieste ragionevoli potemmo ricavare qualche concessione nell’ambito della vita pratica che lo preoccupava. In nessun modo, però, potemmo farlo cedere in ciò che riguardava l’ordine e la reg

EREMITI DEL MONTE ATHOS

Santi padri del Monte Athos: pregate per noi! Chi, al giorno d’oggi, non conosce la Santa Montagna dell’Athos? Secondo la Tradizione, durante un viaggio la Madre di Dio, accompagnata da san Giovanni Evangelista, recandosi a Cipro per visitare Lazzaro, si sarebbe fermata sulla punta della costa in Grecia che oggi si chiama Monte Athos. Ammaliata dalla bellezza del luogo, domandò al Figlio suo di poter ottenere quel luogo tutto per sé, e una voce dal Cielo le avrebbe risposto affermativamente. D'ora innanzi, la Deipara avrebbe avuto là il suo giardino.  Fondazione dei primi cenobi Fin dal IV secolo la zona venne abitata da eremiti cristiani e da alcuni pagani; quando nel VII secolo l'Egitto fu invaso dai musulmani, molti monaci egiziani scapparono rifugiandosi su questo monte. Circa due secoli dopo, Giovanni Kolovos nel 866 costruisce il primo monastero vero e proprio, la Grande Vigla . Una bolla imperiale convalidò l'esistenza di questo cenobio. Nell'a

IL LIBRO DELLE VISIONI DI SANTA ELISABETTA DI SCHONAU

Il libro delle visioni di Elisabetta di Schönau. Recensione di Paolo Gulisano Il XII secolo fu una delle epoche più importanti della storia della Chiesa. Un’epoca di cambiamenti, di riforme, di grandi santi – come Bernardo di Chiaravalle o Ildegarda di Bingen –  o di eretici come Abelardo o Arnaldo da Brescia. Era un tempo che vedeva la Chiesa divisa: papi e antipapi si scomunicavano a vicenda. Un uomo come  Bernardo denunciava che il corpo mistico di Gesù Cristo era lacerato da una ferita così grave che anche i migliori rimanevano dubbiosi su quale delle due parti schierarsi, ed egli si consacrò interamente per comporre i dissidi e per la felice riconciliazione e unione degli animi. Anche in campo politico i sovrani per ambizione di dominio terreno, erano separati da spaventose discordie. L’unico rimedio a questi mali era la santità, e tra i santi più importanti ci fu anche Elisabetta di Schönau, che di Ildegarda fu discepola e sodale. Di nobile famiglia Elisabetta nacque

UNA SOLITUDINE TRASFIGURANTE

“Che aspetteremo ancora? Che qualcuno dall’alto dei cieli ci canti un canto celeste? Ma in cielo tutto vive dello Spirito Santo e sulla terra il Signore ci dona lo stesso Spirito Santo. Nelle Chiese, le liturgie sono compiute dallo Spirito Santo; nei deserti, sulle montagne, nelle caverne e dovunque, gli asceti di Cristo vivono nello Spirito Santo; e se li guardiamo, saremo liberi da ogni oscurità e la vita eterna sarà nelle nostre anime già quaggiù”. [1] [san Silvano del Monte Athos] L’unico fine a cui tende la santa Chiesa è la Gerusalemme celeste [2] . Ogni membro del corpo ecclesiale è costituito per confluire a questo fine, « Vi è però una forma di vita che non solo vi ci conduce, ma che la anticipa. La vita eremitica, liberando gli uomini dalle preoccupazioni che spesso allontanano dal cielo, li rende simili agli angeli e ad essi li unisce » [3] . Quando il rumore delle parole degli uomini si fa assordante e l’ascolto della Parola di Dio diventa difficile in

ENTRARE NELLA VITA EREMITICA

Sull’inizio di vita anacoretica con l’anziano Palamone             «Pacomio si alzò e andò dal santo anziano Palamone. Bussò alla porta della sua casa. L’anziano guardò da uno spiraglio, lo vide e lo apostrofò rudemente: “Ehi perché bussi?”. Il suo linguaggio, infatti, ara un po’ brusco. Pacomio gli disse: “vorrei che tu mi permettessi di divenire monaco qui, accanto a te, padre”. L’anziano apa Palamone gli rispose: “Questo che cerchi non è cosa semplice. Molti sono venuti qui per questo, ma non hanno potuto resistere e sono tornati indietro, vergognosamente, per non aver voluto soffrire nell’esercizio delle virtù. Eppure la scrittura ce lo ordina in molti passi, esortandoci a soffrire in digiuni, veglie e numerose preghiere per salvarci. Ora dunque va’, torna a casa tua, tieni fermo quanto hai già acquisito e sarai degno di onore di fronte e Dio. Oppure esaminati su ogni punto, per sapere se sarai capace di resistere. Allora potrai tornare di nuovo, e quando sarai tornato, sar

SACERDOTE ED EREMITA

  Nella tradizione cristiana, San Giovanni Battista è noto anche come “l’ultimo profeta dell’Antico Testamento”, il “precursore di Cristo” o il “profeta glorioso”. Tipologicamente collegato al profeta Elia, il Battista viene rappresentato con le ali, come un messaggero divino. In greco, il termine  evangelos  (da cui derivano le parole “angelo” ed “evangelista”) significa “buon messaggero”, “portatore di buone notizie”. Se è così, perché anche gli altri messaggeri divini non vengono rappresentati con le ali angeliche? Non si dovrebbe applicare lo stesso anche agli apostoli e agli altri profeti dell’Antico Testamento? La risposta risiede nei Vangeli stessi. Sia nel Vangello di Luca (7, 28) che in quello di Matteo (11, 11), Cristo afferma esplicitamente che “tra i nati di donna non c’è nessuno più grande di Giovanni”. Un inno liturgico cantato nella festa della natività del Battista lo proclama come “culmine e corona dei profeti”. Si ritiene che abbia un ruolo speciale tra i santi: è un

IN NOME DEL PAPA RE

IN NOME DEL PAPA RE È proprio vero che non si finisce mai d’imparare! Il mese scorso sono salita all’eremo con mio marito, come faccio regolarmente oramai da anni. Abbiamo lasciato l’auto all’inizio dello sterrato e abbiamo proseguito a piedi sulla neve ghiacciata. La giornata era spettacolare, ma io avevo nel cuore delle ombre fosche. Ero arrabbiata! Covavo il malumore oramai da settimane e non riuscivo a darmi pace per alcune vicende ecclesiali, legate sia alla mia parrocchia, nella quale servo come catechista da più di 20 anni, che alla chiesa universale. Mi lamentavo: “è tutto marcio, un covo di immorali senza nessun timore di Dio. Per colpa di questi va tutto allo sfascio”. Dopo averci ascoltato, nel suo solito silenzio imbevuto dal lento scorrere del comboschini, il padre ci ha guardato dritto negli occhi e ha detto, con il suo tono inconfondibile: “non finisce tutto perché i garibaldini sono alle porte, ma i garibaldini sono alle porte perché qui è già tutto finit

VITA DI SAN PAISIJ VELICKOVSKIJ

L’eremita p. Michele Di Monte traducendo la biografia di Paisij Veličovskij, attinge alla sapienza monastica della tradizione russa per parlare alla Chiesa e ai cristiani del nostro tempo L’introduzione imposta un criterio chiaro di discernimento tra tradizionalismo - da rifiutare - e senso della tradizione, coscienza di essere sempre figli ed eredi nel campo della fede cristiana e della vita della Chiesa. Alla smoderata passione di novità che porta la teologia a derive pericolose, egli contrappone l’umile riflessione sul dato oggettivo della fede e il servizio alla comprensione autentica attraverso una vita coerente al vangelo, vivendo la comunione ecclesiale, non solo in senso orizzontale, ma anche verticale, nel senso di una sentita appartenenza a coloro che fin dall’inizio hanno seguito il Signore. In questo senso il Commonitorium di Vincenzo di Lerins ha ancora molto da insegnarci. Nelle vicende biografiche di Paisij, nato a Poltava nel 1722, qu